A quale temperatura i pannelli solari smettono di funzionare?
Jul 31, 2025
Uno dei presupposti più comuni sui pannelli solari è che più caldo è il clima, migliore è la loro efficienza. Dopotutto, più sole dovrebbe significare più energia, giusto? La realtà è più sfumata. Sebbene i pannelli solari abbiano bisogno della luce solare per generare elettricità, le alte temperature possono effettivamente ridurne l'efficienza. Ma a che punto smettono del tutto di funzionare?Diamo un'occhiata più da vicino a come la temperatura influisce sulle prestazioni dei pannelli solari, al ruolo delle diverse tecnologie delle celle, come i pannelli solari Mono Half Cut e le celle solari P-Type Half-Cut, e a cosa aspettarsi dai sistemi ad alta efficienza, come i pannelli solari della serie N, in condizioni di calore estremo.Come la temperatura influenza le prestazioni dei pannelli solariI pannelli solari convertono la luce solare, non il calore, in elettricità attraverso l'effetto fotovoltaico. Tuttavia, come la maggior parte dei dispositivi elettronici, sono sensibili alle variazioni di temperatura. All'aumentare della temperatura, la tensione di uscita di una cella solare diminuisce, anche se la luce solare rimane costante. Ciò si traduce in una riduzione della potenza complessiva erogata.Tabella 1: Esempio di perdita di potenza dovuta al calore in base alla temperaturaTemperatura del pannello (°C)Gradi sopra i 25°CPerdita di potenza a -0,38%/°C2500%35103,8%4527,6%553011,4%654015.25Ciò significa che negli ambienti in cui la temperatura superficiale dei pannelli raggiunge i 50 °C (comune sotto la luce diretta del sole estivo), la potenza può ridursi del 10% o più, anche se il sole splende intensamente. I pannelli solari si "spengono" mai dal calore?I pannelli solari non hanno una temperatura precisa alla quale si spengono completamente. Al contrario, le loro prestazioni diminuiscono gradualmente con l'aumentare della temperatura. La maggior parte dei pannelli è progettata per funzionare in sicurezza fino a circa 85 °C (185 °F). A questo punto, la potenza erogata si riduce significativamente, ma non si azzera.Tuttavia, è importante distinguere tra la temperatura della cella e la temperatura ambiente. In una giornata a 35 °C (95 °F), la temperatura effettiva della superficie del pannello può facilmente superare i 60 °C o più, soprattutto in caso di scarsa ventilazione.I pannelli raramente raggiungono temperature sufficientemente elevate da guastarsi completamente in ambienti operativi standard. Se si spengono, di solito è a causa dei circuiti di protezione nell'inverter o nel sistema di batterie, non del pannello stesso. Gli arresti termici sono più frequenti. Come i diversi tipi di pannelli rispondono al calorePannelli solari a celle semi-tagliate di tipo PCella solare mezza tagliata di tipo PSono ampiamente utilizzati in installazioni commerciali e residenziali grazie al loro rapporto costo-prestazioni. Utilizzano silicio di tipo P, che è più soggetto a perdite di efficienza dovute al calore rispetto ad alcune alternative più recenti.Tuttavia, il design half-cut contribuisce ad attenuare in parte questo problema. Dividendo le celle a metà, si riduce la resistenza interna, migliorando così le prestazioni termiche complessive. Sebbene si degradino comunque ad alte temperature, la loro struttura contribuisce a mantenere un output più stabile rispetto ai tradizionali design a celle complete.Pannelli solari Mono Half CutI pannelli solari Mono Half Cut utilizzano silicio monocristallino e un layout half-cut per migliorare le prestazioni. Tendono ad avere coefficienti di temperatura leggermente migliori rispetto ai modelli policristallini e sono generalmente più efficienti.Poiché combinano celle ad alta efficienza con perdite elettriche ridotte grazie alla configurazione half-cut, sono più adatti ai climi caldi. Molti di questi pannelli mantengono livelli di tensione e corrente più elevati anche quando le temperature superficiali superano i 50 °C. Sono spesso abbinati a rivestimenti antiriflesso e vetro ad alta resistenza per contribuire a gestire l'assorbimento del calore.Pannelli solari serie NI pannelli solari della serie N rappresentano la classe più avanzata di tecnologia fotovoltaica attualmente disponibile. Questi pannelli utilizzano silicio di tipo N, intrinsecamente più resistente alle perdite indotte dal calore rispetto alle celle di tipo P. I loro coefficienti di temperatura possono arrivare fino a -0,30%/°C, offrendo una maggiore ritenzione di potenza in condizioni di calore.Nelle regioni con temperature ambiente costantemente elevate, i moduli Serie N offrono un chiaro vantaggio. Offrono anche tassi inferiori di degradazione indotta dalla luce (LID), che aggrava i problemi di prestazioni termiche nelle celle più vecchie. Per progetti su larga scala o sistemi ad alta efficienza su tetto, la tecnologia Serie N è spesso la soluzione ideale. Scenari di temperatura nel mondo realeAmbienti deserticiNei climi desertici come l'Arizona o il Medio Oriente, le temperature dell'aria superano regolarmente i 40 °C. Su un sistema di scaffalature montato sul tetto o a terra, i pannelli possono superare i 75 °C. Nonostante l'intensa luce solare, i rendimenti energetici possono essere inferiori alle aspettative, a meno che non si tenga conto di un adeguato raffreddamento o di una corretta spaziatura.Gli installatori spesso raccomandano strutture di montaggio elevate per consentire all'aria di circolare dietro i pannelli, il che aiuta a moderare le temperature superficiali. I sistemi ad alte prestazioni in genere specificano pannelli solari Mono Half Cut o Pannelli solari serie N per installazioni in questi climi.Tetti urbaniTetti neri e scarsa ventilazione possono causare un rapido surriscaldamento delle superfici dei pannelli. Se il flusso d'aria sotto il pannello è limitato, il surriscaldamento diventa un problema serio. L'utilizzo di pannelli con bassi coefficienti di temperatura, come le celle solari di tipo P a taglio parziale, può essere d'aiuto, anche se idealmente sono preferibili i pannelli di tipo N.Le strategie di montaggio, come l'utilizzo di materiale riflettente per tetti, l'aumento della distanza tra i pannelli o l'integrazione di sistemi di raffreddamento passivo, svolgono un ruolo significativo nel mantenimento della produzione durante i periodi di caldo.Regioni tropicali e umideNelle zone con elevata umidità e sole moderato, come il Sud-est asiatico o alcune parti del Sud America, le temperature non raggiungono sempre livelli estremi, ma i pannelli sono comunque soggetti a carichi termici dovuti alla ritenzione di umidità e al flusso d'aria limitato.In queste regioni, affidabilità e resistenza al calore devono andare di pari passo. Le caratteristiche anti-PID (degradazione indotta da potenziale) e i design stabili in temperatura, come quelli dei pannelli solari Mono Half Cut o dei pannelli solari della serie N, migliorano le prestazioni a lungo termine e riducono il deterioramento indotto dal calore.Gestione dell'impatto della temperaturaSebbene i pannelli non smettano di funzionare con il caldo, la gestione del loro ambiente può migliorare notevolmente la resa. Alcune delle strategie più efficaci includono:Ventilazione e sistemazione adeguate: assicurarsi che lo spazio sotto il pannello consenta la dissipazione del calore.Superfici di montaggio chiare o riflettenti: riducono l'assorbimento del calore.Scelta della giusta tecnologia dei pannelli: sistemi realizzati con pannelli solari serie N o Pannelli solari Mono Half Cut gestire il calore in modo più efficace.Monitoraggio della temperatura e della potenza del sistema: i dati in tempo reale aiutano a individuare tempestivamente le inefficienze legate al calore.Inverter intelligenti con protezione termica: prevengono le perdite nell'intero sistema regolando l'ingresso dei pannelli surriscaldati. Tecnologia che continua a funzionareI pannelli solari sono incredibilmente resistenti e raramente si fermano a causa della sola temperatura. Tuttavia, non tutti i pannelli funzionano allo stesso modo quando la colonnina di mercurio sale. Dalle celle solari P-Type Half-Cut ai pannelli solari all'avanguardia della serie N, la tecnologia che sceglierai determinerà la capacità del tuo sistema di gestire il calore. Comprendere l'impatto della temperatura e scegliere l'hardware giusto garantisce che il tuo investimento solare continui a dare i suoi frutti, anche nei giorni più caldi dell'anno.