Quando si progetta un impianto solare, una delle domande più frequenti è: conviene investire in più pannelli solari o in più batterie? La risposta dipende dalle abitudini di consumo energetico, dalle condizioni di irraggiamento solare locale, dagli obiettivi del sistema (ad esempio, fuori dalla rete rispetto a quello connesso alla rete) e dal budget. Sebbene entrambi i componenti siano essenziali per l'efficienza energetica solare, comprenderne i ruoli aiuterà a determinare il giusto equilibrio.
I pannelli solari sono i principali generatori di energia del vostro sistema. Dispositivi come un pannello solare monocristallino o un pannello solare bifacciale da 580 W convertono la luce solare in elettricità continua durante il giorno. Questi pannelli variano in termini di efficienza, potenza e costo.
Pannelli solari monocristallini sono tra i più efficienti disponibili, con tassi di conversione di 19%–23%Offrono ottime prestazioni anche in condizioni di alte temperature e scarsa illuminazione, il che li rende ideali per i tetti residenziali con spazio limitato.
D'altra parte, i pannelli solari bifacciali da 580 W offrono un vantaggio di doppia superficie: catturano la luce solare diretta sulla parte anteriore e la luce riflessa sul retro, generando fino a 15% di energia in più rispetto ai tradizionali pannelli monofacciali in condizioni ideali.
Esempio di potenza del pannello solare (Supponendo 5 ore di sole al giorno)
Tipo di pannello | Potenza nominale | Produzione energetica giornaliera (kWh) | Superficie necessaria (m²) |
Pannello monocristallino | 400W | 2.0 | ~1,9 |
Pannello bifacciale da 580 W | 580W | 2.9–3.3 | ~2.3 |
I pannelli solari funzionano solo quando splende il sole. Di notte o durante le interruzioni, la tua casa funziona con l'energia immagazzinata. È lì che si trovano le batterie, come una Batteria solare al litio-Si accomodi.
A differenza delle vecchie batterie al piombo, le batterie al litio si caricano più velocemente, durano più a lungo (oltre 5.000 cicli) e offrono una maggiore capacità utilizzabile. Immagazzinano l'energia in eccesso generata durante il giorno per un utilizzo successivo, offrendo affidabilità, alimentazione di riserva e, in molti casi, risparmi sulla bolletta elettrica se abbinate a inverter intelligenti.
Una batteria solare al litio standard da 10 kWh può alimentare:
Un frigorifero per 20-24 ore
Wi-Fi, computer portatili e luci fino a 2 giorni
Circuiti essenziali durante i blackout di più ore
Ma non generano energia, la immagazzinano e basta. Quindi, se non ne generi abbastanza con i tuoi pannelli, avere più batterie non ti sarà di grande aiuto.
In genere, un maggior numero di pannelli solari rappresenta un investimento migliore se:
Il tuo fabbisogno energetico durante il giorno è elevato (ad esempio, lavoro da casa, riscaldamento elettrico dell'acqua, utilizzo di impianti di riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell'aria)
Vuoi ridurre il più possibile le bollette delle utenze
Le batterie spesso si scaricano, il che suggerisce una ricarica diurna insufficiente
Prevedi di aumentare l'utilizzo di energia in futuro (ricarica di veicoli elettrici, installazione di pompe di calore)
Ad esempio, aggiungendone altri Pannelli solari bifacciali da 580 W potrebbe consentire di generare 2-3 kWh extra al giorno. In un mese, si tratta di un ulteriore 60–90 kWh, coprendo potenzialmente tutte le esigenze di illuminazione e refrigerazione senza attingere all'energia immagazzinata nella batteria.
Aumentare la capacità di accumulo delle batterie è la mossa più intelligente quando:
Si verificano frequenti blackout o instabilità della rete
Punti alla completa indipendenza energetica (vivere fuori dalla rete)
I tuoi pannelli solari generano già più energia di quanta tu possa utilizzare durante il giorno
Nella tua zona si applicano tariffe di fatturazione in base al tempo di utilizzo o tariffe a richiesta
Aggiungendo una batteria solare al litio aggiuntiva potresti spostare più energia dall'uso diurno a quello serale, con un potenziale risparmio di oltre il 30% sulla bolletta elettrica se l'elettricità di rete ha un prezzo più alto di notte.
Componente | Fascia di prezzo media (USD) | Durata | Vantaggio chiave |
Pannello monocristallino | $ 180–\$ 250 per pannello | 25–30 anni | Alta efficienza, output affidabile |
Pannello bifacciale da 580 W | $ 250–\$ 320 per pannello | 30+ anni | Maggiore potenza in uscita, guadagno a doppia superficie |
Batteria solare al litio | $ 5.000–\$ 8.000 (10 kWh) | 10–15 anni | Elevata capacità di archiviazione, carica/scarica rapida |
Il periodo di ammortamento dei pannelli solari tende ad essere più brevi, poiché riducono immediatamente la dipendenza dalla rete elettrica. Le batterie offrono un valore a lungo termine in termini di sicurezza di backup e vantaggi di time-shifting, ma hanno un costo iniziale più elevato.
Non esiste una risposta universale, ma ecco uno schema semplice:
Iniziare con i pannelli per generare quanta più energia solare possibile durante il giorno.
Aggiungi le batterie quando inizi a generare costantemente energia in eccesso e vuoi immagazzinarla per le ore non di punta o in caso di interruzioni.
Monitora i dati in tempo reale del tuo sistema per 1-2 mesi prima di procedere con l'espansione. Se la batteria è sempre carica entro mezzogiorno, potresti trarre vantaggio dall'utilizzo di più batterie. Se è scarica entro la mattina, probabilmente hai bisogno di una maggiore capacità del pannello.
Potresti anche considerare sistemi inverter ibridi che consentono l'espansione modulare sia dei pannelli che delle batterie in base all'evoluzione delle esigenze energetiche.
Add :5th Floor, Building B, No.2817 Kaichuang Avenue, Science Zone, Huangpu District, Guangzhou, China
Anern Industry Group Limited Tutti i diritti riservati
.Xml | politica sulla riservatezza RETE SUPPORTATA